La lettura dei bilanci delle Organizzazioni di Volontariato toscane nel biennio 2004-2005

 0 Người đánh giá. Xếp hạng trung bình 0

Tác giả: Bagnoli Luca

Ngôn ngữ: ita

Ký hiệu phân loại:

Thông tin xuất bản: Firenze, Italy : Firenze University Press, 2007

Mô tả vật lý:

Bộ sưu tập: Tài liệu truy cập mở

ID: 173127

Il presente studio, frutto di un'attività di laboratorio svolta all'interno dell'insegnamento di ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLA COOPERAZIONE E DEL NON PROFIT, rappresenta un esame della dimensione economico-finanziaria di esercizio delle organizzazioni di volontariato toscane. Esso si inserisce in un percorso di ricerca articolato e dedicato all'analisi dell'accountability di tali attori del terzo settore, nella consapevolezza che il volontariato rappresenta da sempre un importante fattore di progresso civile. In particolare, si è voluto far tesoro delle informazioni economico-finanziarie a disposizione delle province grazie all'obbligo di deposito del bilancio annuale da parte delle organizzazioni di volontariato. Si è proceduto a trasformare questo adempimento da semplice onere burocratico in una occasione di arricchimento conoscitivo collettivo attraverso la raccolta a livello regionale, la riclassificazione e l'analisi aggregata dei dati economico-finanziari relativi ai rendiconti gestionali (conti economici) 2004-2005 che caratterizzano il nostro volontariato. Ciò ha permesso di evidenziare la natura e la provenienza dei mezzi economico-finanziari che affluiscono annualmente a tali enti, nonché i principali fattori produttivi «consumati» nella realizzazione delle loro attività. This study, emerging from workshop activity carried out as part of the course on ECONOMY AND ADMINISTRATION OF CO-OPERATION AND NON-PROFIT, represents an examination of the economic-financial dimension of the work of the Tuscan voluntary organisations. It is inserted within an articulated research process devoted to an analysis of the accountability of these third sector agents, in the awareness that voluntary work has always been an important factor in civil progress. More specifically, the economic and financial information made available to the provinces as a result of the obligation on the voluntary organisations to deposit the annual financial statement has been fully exploited. This compliance has thus been transformed from a mere bureaucratic procedure into an opportunity for a collective cognitive enrichment through collection at regional level, reclassification and the aggregate analysis of the economic and financial data relating to the management reports (profit and loss accounts) of the voluntary organisations for 2004-2005. This has made it possible to underscore the nature and provenance of the economic and financial resources that accrue annually to such bodies, as well as the principal productive factors "consumed" in the performance of their activities.
Tạo bộ sưu tập với mã QR

THƯ VIỆN - TRƯỜNG ĐẠI HỌC CÔNG NGHỆ TP.HCM

ĐT: (028) 71010608 | Email: tt.thuvien@hutech.edu.vn

Copyright @2020 THƯ VIỆN HUTECH